Marzia Marconcini

L’installazione di un sistema di videosorveglianza senza l’affissione di cartelli recanti l’informativa agli interessati

L’installazione di un sistema di videosorveglianza senza l’affissione di cartelli recanti l’informativa agli interessati costa al titolare del trattamento una sanzione amministrativa di 2.000 Euro di Marzia Marconcini – avvocato, consulente privacy Description: Il trattamento della videosorveglianza merita particolare attenzione perché oltre a catturare immagini e suoni degli interessati ne influenza i comportamenti Videosorveglianza: un

L’installazione di un sistema di videosorveglianza senza l’affissione di cartelli recanti l’informativa agli interessati Leggi tutto »

Alcune considerazioni in materia di videosorveglianza: quando non si applica la normativa privacy

Nozione La videosorveglianza consiste nella sorveglianza sistematica e automatizzata di uno spazio specifico con mezzi ottici o audiovisivi, generalmente con la finalità di proteggere la vita e l’incolumità delle persone, ovvero la proprietà il senso esteso. Videosorveglianza e trattamento di dati personali Con lo svolgimento dell’attività di videosorveglianza vengono raccolte e conservate immagini e videoriprese

Alcune considerazioni in materia di videosorveglianza: quando non si applica la normativa privacy Leggi tutto »

Accountability: tra libertà di scelta e obbligo del rispetto di standard minimi di adeguatezza

Accountability: le misure tecniche e organizzative adeguate Il principio di accountability, tradotto in italiano con il termine “responsabilizzazione”, è definito all’art. 24 GDPR e ripetuto al successivo art. 32 con più specifico riguardo alle misure minime di sicurezza che devono essere predisposte dal titolare del trattamento per garantire l’adeguata protezione dei dati personali oggetto di

Accountability: tra libertà di scelta e obbligo del rispetto di standard minimi di adeguatezza Leggi tutto »

Torna in alto