“PRIVACY GDPR REGOLAMENTO UE 2016/679” 1Percorso guidato2Registrati3I numeri dell'azienda4Alcune domande5Per quanto riguarda la sicurezza, gli incaricati6Registro dei trattamenti7Privacy impact assessments e Data Breach8Videosorveglianza e Georeferenziazione 1.Attraverso un percorso guidatoVi realizziamo gratuitamente una documentazione di Auto Assessment e Gap Analysis che dichiarerà in modo certificato qual è la vostra situazione di compliance al GDPR, quali sono le criticità, come fare per colmarle e quanto vi costerà adeguarvi. Una completissima relazione documentale che in modo esaustivo vi farà comprendere tutti i passi necessari mancanti per una corretta applicazione della legge. I nostri esperti analizzeranno i dati che avrete immesso nella richiesta e realizzeranno gratuitamente tutto l'incartamento che vi verrà inviato in Pdf. Cosa fare per aderire a questa offerta. 1. Registrati 2. Componete tutti i campi necessari per l'analisi (se ci sarà anche solo un dato mancante o non veritiero la richiesta verrà scartata) 3. Terminate tutto il percorso guidato 4. Entro 24 ore vi invieremo l'Auto Assessment e il Gap Analysis tramite email in Pdf 2. RegistratiATTENZIONE: rispondere realmente ad ogni domanda. Ogni campo non veritiero o incongruente annullerà automaticamente la produzione dell'incartamento Nome o ragione sociale* Codice Fiscale o Partita IVA* Telefono*Indirizzo Email* Indirizzo* Località Stato / Provincia / Regione CAP / Codice postale 3. I numeri dell'aziendaQual'è il fatturato aziendale? *Scegliere lo scaglione che si avvicina di piùfino a 100.000 €da 100.000 fino a 500.000 €da 500.000 fino a 1.000.000 €da 1.000.000 fino a 2.000.000 €da 2.000.000 fino a 5.000.000 €oltre 5.000.000 €Quante sedi ha l'azienda? *(Per sedi si intendono sedi operative dove sono presenti dati personali di terzi anche in forma cartacea)Quanti uffici ha l'azienda?*(Indicare solo le stanze dove sono residenti dati elettronici o cartacei)Quanti dipendenti ha l'azienda:*(Indicare il numero di dipendenti totali, anche senza permessi di trattamento)Quanti sistemi di elaborazione ha l'azienda?*(Indicare tutti i PC presenti in azienda, server compresi)L'azienda ha delle complete informative per l'acquisizione del consenso?Per "complete" si intende quelle già a norma GDPR, con tutte le aggiunte che la legge chiedeSiNo 4. Alcune domandeATTENZIONE: rispondere realmente ad ogni domanda: ogni campo non veritiero o incongruente annullerà automaticamente la produzione dell'incartamento. Che tipo di antivirus ha l'azienda?*Nessun antivirusAntivirus gratuitoAntivirus commercialeAntivirus centralizzatoAntivirus centralizzato con monitoraggio attività fileAntivirus centralizzato con gestione delle patch di aggiornamentoAntivirus centralizzato con modalità protetta per operazioni bancarieAntivirus centralizzato con MDM - Mobile Device ManagementChe tipo di firewall ha l'azienda?*Nessun FirewallFirewall SoftwareFirewall HardwareL'azienda ha predisposto un sistema di backup automatico?*Nessun sistema di backupSistema di backup gratuitoSistema di backup locale commercialeSistema di backup in cloudSistema di backup ibrido (locale + cloud)L'azienda dispone di un sistema di criptazione?*Nessuna crittografiaSistema di criptazione software di dischi rimovibiliSistema di criptazione software di dischi fissi e mobiliL'azienda ha dispositivi mobili usb?*Dispositivo USB semplicePenne USB con codicePenne USB con fingerprintNessun dispositivo USBL'azienda tratta anche dati cartacei?*SiNoLa politica aziendale verso l'interruzione di corrente:*Nessun gruppo di continuitàGruppo di continuitàQual è la gestione documentale cartacea dei dati?* Contenitori con chiave Contenitori senza chiave Armadi con chiave Armadi senza chiave Armadi blindati Armadi ignifughi Armadi blindati ignifughi Scaffalatura a vista Documenti a vista Sistemi di allarme 5. Per quanto riguarda la sicurezza, gli incaricatiQuanti incaricati ha l'azienda? (per incaricati si intende ogni persona che ha a vario titolo e a vario livello il permesso di trattare alcuni dati aziendali sia in forma elettronica che cartacea. Sono inclusi anche gli interni)Per quanto riguarda la sicurezza, gli incaricati: sono stati formati con sessioni di formazione sulla privacy dimostrabili?*SiNoE' stata consegnata loro la policy informatica?*SiNoSono stati incaricati con regolare nomina firmata e mansionario?*SiNoL'azienda è in grado di fornire velocemente un elenco di tutti gli incaricati con i relativi permessi per ogni trattamento?*SiNoL'azienda ha provveduto a introdurre la figura del Data Protection Officier?*No e non ho provveduto a redigere la documentazione del motivoNo e ho già provveduto a redigere la documentazione del motivoSi, ho nominato il D.P.O 6. Registro dei trattamentiL' Art. 30 del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali nello specifico il par. 4 dell'art. 30, dice che "su richiesta, il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento e, ove applicabile, il rappresentante del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento mettono il registro dei trattamenti a disposizione dell'autorità di controllo." L'autorità di controllo (Garante) è, d'altro canto, l'ente pubblico che ha titolo per richiedere la disponibilità del registro, al fine di esaminarlo. L'obbligo di redazione e adozione del registro non è, tuttavia, generale. Il par. 5 dell'art. 30 specifica che esso non compete "alle imprese o organizzazioni con meno di 250 dipendenti, a meno che il trattamento che esse effettuano possa presentare un rischio per i diritti e le libertà dell'interessato, il trattamento non sia occasionale o includa il trattamento di categorie particolari di dati di cui all'articolo 9, paragrafo 1, o i dati personali relativi a condanne penali e a reati di cui all'articolo 10." I Garanti europei consigliano di dotarsi del registro dei trattamenti anche nel caso di aziende di minori dimensioniLa vostra società ha preso posizione sul registro dei trattamenti?*Non intendo predisporlo e non ho documentato il perchèNon intendo predisporlo e ho già documentato il perchèLo voglio predisporreL'ho già predispostoL'azienda tratta dati sensibiliSe si trattano dati sensibili è necessario aumentare le protezioni aziendali. Se tali dati sono trattati su larga scala o sono di particolare importanza, si deve nominare un D.P.O. ed avere obbligatoriamente un registro dei trattamenti e redigere un Privacy Impact Assessment. L'azienda tratta dati sensibili:*SiNo 7. Privacy impact assessments e Data BreachIl GDPR introduce il piano di valutazione di impatto sui trattamenti per quanto riguarda la sicurezza degli stessi. Pur non essendo obbligatoria per tutte le aziende i Garanti Europei ne caldeggiano la presenza in quanto rafforzano la reputazione aziendale di fronte ai propri partner. Si tratta di un incartamento documentale che prenda in considerazione tutti i sistemi di sicurezza messi in atto per proteggere i dati, ne individui le criticità, le future mitigazioni del rischio e ne accerti che per il principio della proporzionalità l'impatto sul trattamento sia da considerarsi accettabile. In realazione al Privacy impact assessments l'azienda ha deciso:*Non intendo predisporlo e ho già documentato il perchèNon intendo predisporlo e non ho documentato il perchèL'ho già predispostoNon l'ho predispostoData BreachIl GDPR ha previsto che in caso di furto o perdita di dati sostanziale l'accaduto vada registrato su un registro chiamato data breach e, in caso di furto o perdita determinante vi sia l'obbligo di comunicazione entro 72 ore al garante tramite apposito moduloL'azienda ha predisposto tali moduli?*SiNo 8. Videosorveglianza e Georeferenziazione Il GDPR dice che in caso di videosorveglianza, anche senza registrazione e anche in caso di telecamere finte usate come deterrente bisogna produrre una serie di documentazioni precise che vanno dalla domanda alla direzione distrettuale del lavoro, al principio di necessità, alla tipologia di impianti scelti, alla modalità di conservazione delle immagini, alla nomina del responsabile e degli incaricati, alla informativa estesa e alla cartellonistica L'azienda riguardo alla videosorveglianza:*Non ha videosorveglianzaHa la videosorveglianza ma non ha tutta la documentazione in regolaHa la videosorveglianza con tutta la documentazione in regolaGeoreferenziazioneIl GDPR dice che in caso di veicoli aziendali con rilevazione di posizione, bisogna produrre una serie di documentazioni precise che vanno dalla domanda alla direzione distrettuale del lavoro o all'accordo sindacale, al principio di necessità, alla tipologia di impianti scelti, alla modalità di conservazione dei dati , alla nomina del responsabile e degli incaricati, agli adesivi presenti su ogni veicolo. L'azienda riguardo alla georeferenziazione?*Non ha georeferenziazioneHa la georeferenziazione ma non ha tutta la documentazione in regolaHa la georeferenziazione con tutta la documentazione in regola COME CONTATTARCI – GDPR Studio Via Aurelia Nord 221, Grosseto (+ 39) 0564 497 210 info@gdprstudio.it CONFARTIGIANATO IMPRESE GROSSETO Via Monte Rosa 26 Tel. 0564/419606 – 333/8418381